Loading...
de
en
Noi su di noi
Azienda
Storia
Motivazione
Cave di marmo
Trasporto
LASA 360°
Tradizione
Lasa
Lechner
Estrazione
Giacimento
Viaggio nel tempo
Prodotto
Prodotto
Varietà di marmo
Aree di applicazione
Materiale informativo
Proprietà
Proprietà
Certificati CE
Progetti
Opere
Artisti
Monumenti
Media Wiki
LASA Digital
Magazzino online di lastre
Strumento di pianificazione
BIM Object
360 video
360 Images
News
Notizie
Fiere
Video
Contatto
Lasa
Lechner
Estrazione
Giacimento
Viaggio nel tempo
Su di noi
Proprietà
Aree di applicazione
Progetti
Contatto
Viaggio nel tempo
2009
A Lasa spira aria di cambiamenti
2008
La Lechner Marmor S.p.A. rileva la Lasa Marmo S.p.A.
2008
La Lechner Marmor S.p.A. rileva il 100% delle quote societarie della Lasa Marmo S.p.A.
2007
A difesa del piano inclinato viene fondata l’associazione "Freunde der Schrägbahn"
2005
L’amministrazione del Parco Nazionale approva il trasporto del marmo da Covelano su una strada provvisoria
2005
La "Tiroler Marmorwerke" ottiene la cava Wandl alla Malga di Covelano
2000
La seconda generazione Sonzogno alla guida della "Lasa"
1999
Nadia Sonzogno modernizza la "Lasa Marmo"
1997
La Lechner Marmor viene ostacolata dalle autorità locali. Un accordo sulla questione del trasporto è lontana
1996
Alla condizione di usare il piano inclinato, la Lechner Marmor GembH ottiene la concessione di estrazione per la cava Jennwand
1992
Georg Lechner fonda 'Lechner Marmor SpA'
1990
Georg Lechner, pronipote del "Marmor-Lechner" fa la conoscenza a Basilea dell’imprenditore multimediale Bernhard Burgener
1989
Nadia Sonzogno subentra al marito quale erede
1982
Sonzogno promuove le reistituzione di una scuola di lavorazione della pietra
1981
La "Lasa Marmo" è nuovamente presente, e con successo, sul mercato mondiale e realizza ottimi profitti
1979
Nuovo contratto d’appalto: la Provincia di Bolzano vorrebbe un imprenditore locale - Sonzogno rimane
1972
La sede viene trasferita lontano da Lasa
1966
Il capitale societario salva la "Lasa"
1965
I problemi di liquidità sono all’origine di licenziamenti, perdite del salario e di scioperi
1964
Problema di liquidità
1963
Dall’amministrazione straordinaria dello Stato all’economia privata
1962
L’imprenditore triestino Giuseppe Sonzogno acquista la Lasa Marmo
1961
Un’analisi interna appiana la strada per la vendita della Lasa
1956
Riprende l’attività nella cava Mitterwand
1954
La Lasa Marmo riprende l’attività della cava Mitterwand a Covelano
1952
L’avvocato Trentino Guido Moser, amministratore unico
1951
La Lasa marmo dà lavoro a 594 operai
1949
Gli Stati Uniti ordinano 86.000 croci di marmo per i loro caduti di guerra
1947
L’Ente Nazionale per le Tre Venezie rileva l’impresa e la appalta
1943
L’Ente Nazionale per le Tre Venezie rileva la Lasa Marmo
1939
Antonio Consiglio gestisce la Lasa Marmo in proprio
1938
La Lasa marmo cessa l’attività
1935
Nasce il Parco Nazionale dello Stelvio
1932
Antonio Consiglio, vicedirettore della Nord Carrara, è direttore tecnico della Lasa Marmo
1930
Il marmo di Lasa viene lavorato come materiale da costruzione
1929
Messa in funzione della struttura di trasporto del marmo di Lasa
1929
Costruzione della struttura di trasporto per il marmo più moderna d’Europa
1928
Fondazione della Società Anonima Lasa per l’Industria del Marmo (in breve: Lasa Marmo) con capitale statunitense
1925
I meriti vengono riconosciuti a Lechner solo dopo la sua morte
1922
L’ingegnere Karl Francini alla guida della nuova "Lasa Marmorindustrie GmbH"
1921
Matthias Gasteiger si assicurò la cava Weißwasser quale migliore offerente
1921
Il comune di Lasa disdice i diritti di estrazione di Lechner e li trasferisce a Matthias Gasteiger
1919
Il Sudtirolo viene annesso all'Italia
1918
Il "Marmor Lechner", pioniere del paese
1913
Gasteiger progetta una nuova strada per il trasporto alla zona delle cave
1912
Gasteiger fonda la "Lasa - Marmorbruchbetrieb"
1911
Inizio dell’attività di Matthias Gasteiger a Lasa
1906
Fioritura grazie alla ferrovia
1905
Costruzione della ferrovia della Val Venosta. L’impegno di Eduard Hauser, l’ultimo imprenditore viennese.
1902
I contadini conservatori contro la classe operaia cristiano-sociale
1900
Trasporto nel periodo anteriore alla costruzione della ferrovia della Val Venosta Lasa
1900
Trasporto del marmo dalla valle di Lasa
1900
Trasporto del marmo dalla Val di Lasa
1900
Sono in uso diverse cave
1899
Fritz Zeller rileva i diritti della Union Baugesellschaft
1894
Il prof. Ernst Herter a Lasa
1890
Costruzione della "Ringstraße” a Vienna
1883
Lechner prende in appalto la cava Weißwasser
1882
Josef Lechner, originario di Lasa, fonda a Bolzano uno stabilimento specializzato in lavorazione del marmo
1881
La Wiener Union-Baugesellschaft rileva lo stabilimento
1879
Disperata situazione economica per Johannes Steinhäuser
1873
Fondazione della Marmorfachschule a Lasa
1873
Steinhäuser presenta il "Marmo di Lasa” all'Esposizione Universale di Vienna
1865
Peter Lenz e Carl Steinhäuser fondano le "Marmorwerke Laas"
1864
Carl Steinhäuser
1840
Ludwig Schwanthaler
1829
Bernhard Schweizer
1826 - 1828
Josef Blaas e Ludwig Veith
1826
Franz Karl Leopold von Klenze
1750
Johann Schmidinger
1717 - 1723
Statua dell'imperatore Carlo VI nella Galleria degli Asburgo al castello Franzensburg
1720 - 1730
Rilievo in marmo dell’Immacolata sopra il portale della municipio di Silandro (residenza Plawenn)
1717
Marmo per l'Abbazia Lambach
1700
Madonna di Wessobrunn
intorno al 1700
Statue di imperatori nella Biblioteca Nazionale austriaca
1696
Galleria Asburgica alla Franzensburg
1693
La Colonna della Peste
1686
Paul e Peter Strudel
1573
Monumento funerario di Jakob Trapp VII
1571
Tomba dinastica degli Asburgo, Re di Boemia, Praga, Repubblica Ceca
1520
Colonne e chiostro ad archi del castello di Coira
1432
Acquasantiera della chiesa di San Nicolò a Vezzano presso Silandro
1170 - 1180
Abside romanica
1165
Statua di Carlo Magno
1140
Capitelli e finestre ad arco
1140
Portale del palazzo di Castel Tirolo, Tirolo
800
Rilievi marmorei della chiesa di S. Benedetto a Malles
800
Lastre marmoree d’epoca carolingia
720
Lapide con la prima documentazione
480 - 700
Impero romano e marmo di Lasa
46
Miliare dell'imperatore Claudio Augusto
3.300 - 2.200 a.C.
Menhir di Laces
100.000 - 5.000 a.C.
Massi erratici
400 milioni d'anni a.C.
Origine del marmo di Lasa