Quale prodotto di qualità può vantare una genesi di 400 milioni d’anni e la capacità di stupire l’uomo da millenni? La storia straordinaria della sua origine particolare e la sua struttura altamente cristallina gli conferiscono una durezza eccezionale e una brillantezza che non ha uguali.
In virtù della duplice metamorfosi della sua origine, il marmo di Lasa è eccezionalmente duro e resistente a pressione. È particolarmente tenace, resistente al gelo e impermeabile, tutte caratteristiche che ne fanno il materiale di rivestimento e rifinitura predestinato all’uso in interni ed esterni, persino per strutture balneari o per facciate esterne con temperature inferiori allo zero.
Una volta convinto della qualità e delle caratteristiche peculiari del nostro marmo, al cliente non resta che l’imbarazzo della scelta tra le nostre varietà: marmo bianco oppure leggermente nuvolato della linea LASA Bianco® o marmo dalle diverse venature della linea LASA Venato®; per le soluzioni più creative e colorate potrà scegliere un pezzo unico dal programma LASA !ndividual®? A titolo di guida per la scelta, proponiamo qui una selezione delle varietà di marmo e di diversi esempi di utilizzo nei più svariati campi di applicazione in numerosi progetti a livello mondiale.
LASA Bianco Perla®
LASA Bianco Perla®
Marmo bianco puro
Questa pietra naturale, estratta esclusivamente dalla cava Acqua Bianca, trae il nome dalla sua tipica struttura dall’effetto cristallino granuloso di color bianco puro.
Caratteristiche della varietà di marmo Lasa Bianco Perla®: marmo di Lasa di colore bianco puro, tonalità fredda, dalla composizione nettamente cristallina, del tutto libera da impurità cromatiche e inclusioni.
Questa varietà di marmo di Lasa trae il nome dal vicino massiccio dell’Ortles, il rilievo montuoso più alto dell’Alto Adige (3905 m slm).
Caratteristiche della varietà Lasa Bianco Ortles®: marmo di Lasa della cava Acqua Bianca in Val di Lasa, di tonalità cromatica fredda con leggere sfumature dall’azzurro al grigio, dovute al contenuto di grafite.
Il nome di questa varietà di marmo di Lasa deriva dalle sfumature leggermente grigie che ricordano le nuvole, presenti su tutta la superficie di questa pietra naturale bianca.
Caratteristiche della varietà Lasa Bianco Nuvolato®: la pietra naturale bianca della cava Acqua Bianca in Val di Lasa, si distingue per l’aspetto che ricorda delle nuvole grigie su un fondo bianco freddo.
Il nome di questa varietà di marmo di Lasa deriva dalle sfumature grigie molto evidenti a forma di nuvola. La superficie di questa pietra naturale bianca presenta effetti di nuvole e venature pronunciate. Caratteristiche della varietà Lasa Bianco Nuvolato Forte®: in questa pietra naturale bianca, alle nuvole distribuite omogeneamente nel Lasa Bianco Nuvolato, si aggiungono inclusioni di grafite più scure.
Tonalità di base bianca con fini venature giallo-oro
Il nome di questa pietra naturale estratta dalla cava Acqua Bianca in Val di Lasa nasce dalle venature giallo-oro, con tonalità dall’arancio al brunastro, che si diramano su marmo di Lasa bianco.
Caratteristiche della varietà Lasa Venato Vena D‘Oro®: venature striate o ondulate giallo-oro, da arancione a brunastro, dovute a inclusioni di flogopite.
Marmo di Lasa bianco estratto dalla cava Acqua Bianca in Val di Lasa con venature color fior di mela. La denominazione di questa varietà di marmo è ispirata ai numerosi frutteti della Val d’Adige e della Val Venosta.
Caratteristiche della varietà Lasa Venato Fior di Melo®: venature striate giallo-oro, arancio fino a marrone e tonalità di grigio e verde che si diramano su marmo di Lasa bianco in diversi colori.
Caratteristiche della varietà Lasa Venato®: il marmo di Lasa della varietà Lasa Venato® presenta venature irregolari, meno lineari. La delicata venatura plurima - in parte discontinua, in parte sbiadita - si presenta in differenti tonalità di grigio e venature diversamente marcate.
Il nome di questo tipo di marmo di Lasa deriva dal Monte Cevedale (3769 m) nel massiccio dell’Ortles.
Caratteristiche della varietà Lasa Venato Cevedale®: marmo di Lasa estratto dalla cava Acqua Bianca in Val di Lasa con striature plurime lineari, di tonalità blu o grigio-blu, dovute ad inclusioni di tormalina e grafite.
Marmo di Lasa bianco della cava Acqua Bianca in Val di Lasa con marcate sfumature parallele di colore grigio-blu e nuvole su tutta la superficie. Il nome è ispirato ai rampicanti ornamentali tipici dell’arte orientale.
Caratteristiche della varietà Lasa Venato Arabescato®: marmo di Lasa con sfumature grigio-blu e nuvole disposte per lungo, in diverse intensità e tonalità, dovute ad inclusioni di tormalina e grafite.
Con la nostra linea di prodotti LASA !ndividual® garantiamo pezzi individuali lontani dal mainstream. Lastre di marmo uniche, che riflettono la storia unica e l'origine della pietra. Un vero marmo di Lasa caratterizzato dalla diversità dei colori del luogo d’origine nonché a livello di qualità anche dalla sua fine granulosità cristallina e dalla particolare tenacia e resistenza al gelo.
Scoprite di più qui nel portfolio della linea di prodotto.